Il saggio mostra come la proliferazione di situazioni di crisi abbia messo in discussione l’«ordine neoliberale globalizzato». Un ordine che ha avuto il suo apice tra gli anni novanta e la prima decade dei duemila, ma la cui genealogia risale agli anni settanta. Nell’indagine si individua l’origine e l’apogeo del processo neoliberale, sia da un punto di vista storico che teorico. Nella prima parte si rintraccia, nel rapporto tra neoconservatorismo e neoliberalismo, la massima densità governamentale che si sviluppa a partire dalla triangolazione tra crisi, politiche neoliberali e globalizzazione. Nel secondo paragrafo, si analizzano tre momenti dalle politiche finanziarie sul dollaro, al fine di mettere in luce come la globalizzazione neoliberale si sia plasticamente adattata e forgiata secondo l’«interesse» e il «comando» statunitense. Nel terzo, mediante il lavoro di Friedrich A. Hayek, si procede ad un inquadramento teorico-concettuale della proposta di governo neoliberale. La nozione di catallassi consegna un’articolazione della crisi neoliberale come «arte di governo». In conclusione, la coincidenza e la convivenza di differenti crisi, come quella finanziaria, sanitaria e bellica, viene interpretata tramite il concetto di «policrisi».
Scanga, Paolo."Nel tramonto della globalizzazione: dalla crisi neoliberale alla policrisi". PólemosIV. 2. (2023): 153-170https://www.rivistapolemos.it/nel-tramonto-della-globalizzazione-dalla-crisi-neoliberale-alla-policrisi/?lang=it
APA
Scanga, P.(2023). "Nel tramonto della globalizzazione: dalla crisi neoliberale alla policrisi". PólemosIV. (2). 153-170https://www.rivistapolemos.it/nel-tramonto-della-globalizzazione-dalla-crisi-neoliberale-alla-policrisi/?lang=it
Chicago
Scanga, Paolo.2023. "Nel tramonto della globalizzazione: dalla crisi neoliberale alla policrisi". PólemosIV (2). Donzelli Editore: 153-170. https://www.rivistapolemos.it/nel-tramonto-della-globalizzazione-dalla-crisi-neoliberale-alla-policrisi/?lang=it
Esporta un file formato BIB per Bebop, BibSonomy, BibTeX, Jumper 2.0, Pybliographer, Qiqqa…
TY - JOUR
A1 - Scanga, Paolo
PY - 2023
TI - Nel tramonto della globalizzazione: dalla crisi neoliberale alla policrisi
JO - Plemos
SN - 9788855226400/2281-9517
AB - Il saggio mostra come la proliferazione di situazioni di crisi abbia messo in discussione l’«ordine neoliberale globalizzato». Un ordine che ha avuto il suo apice tra gli anni novanta e la prima decade dei duemila, ma la cui genealogia risale agli anni settanta. Nell’indagine si individua l’origine e l’apogeo del processo neoliberale, sia da un punto di vista storico che teorico. Nella prima parte si rintraccia, nel rapporto tra neoconservatorismo e neoliberalismo, la massima densità governamentale che si sviluppa a partire dalla triangolazione tra crisi, politiche neoliberali e globalizzazione. Nel secondo paragrafo, si analizzano tre momenti dalle politiche finanziarie sul dollaro, al fine di mettere in luce come la globalizzazione neoliberale si sia plasticamente adattata e forgiata secondo l’«interesse» e il «comando» statunitense. Nel terzo, mediante il lavoro di Friedrich A. Hayek, si procede ad un inquadramento teorico-concettuale della proposta di governo neoliberale. La nozione di catallassi consegna un’articolazione della crisi neoliberale come «arte di governo». In conclusione, la coincidenza e la convivenza di differenti crisi, come quella finanziaria, sanitaria e bellica, viene interpretata tramite il concetto di «policrisi».
SE - 2/2023
DA - 2023
UR - https://www.rivistapolemos.it/nel-tramonto-della-globalizzazione-dalla-crisi-neoliberale-alla-policrisi/?lang=it
DO - 10.48247/P2023-2-009
PB - Donzelli Editore
LA - it
SP - 153
EP - 170
ER -
@article{1048247/P20232009,
author = {Paolo Scanga},
title = {Nel tramonto della globalizzazione: dalla crisi neoliberale alla policrisi},
publisher = {Donzelli Editore},
year = {2023},
ISBN = {9788855226400},
issn = {2281-9517},
abstract = {Il saggio mostra come la proliferazione di situazioni di crisi abbia messo in discussione l’«ordine neoliberale globalizzato». Un ordine che ha avuto il suo apice tra gli anni novanta e la prima decade dei duemila, ma la cui genealogia risale agli anni settanta. Nell’indagine si individua l’origine e l’apogeo del processo neoliberale, sia da un punto di vista storico che teorico. Nella prima parte si rintraccia, nel rapporto tra neoconservatorismo e neoliberalismo, la massima densità governamentale che si sviluppa a partire dalla triangolazione tra crisi, politiche neoliberali e globalizzazione. Nel secondo paragrafo, si analizzano tre momenti dalle politiche finanziarie sul dollaro, al fine di mettere in luce come la globalizzazione neoliberale si sia plasticamente adattata e forgiata secondo l’«interesse» e il «comando» statunitense. Nel terzo, mediante il lavoro di Friedrich A. Hayek, si procede ad un inquadramento teorico-concettuale della proposta di governo neoliberale. La nozione di catallassi consegna un’articolazione della crisi neoliberale come «arte di governo». In conclusione, la coincidenza e la convivenza di differenti crisi, come quella finanziaria, sanitaria e bellica, viene interpretata tramite il concetto di «policrisi».}
journal = {Pólemos},
number = {2/2023},
doi = {10.48247/P2023-2-009},
URL = {https://www.rivistapolemos.it/nel-tramonto-della-globalizzazione-dalla-crisi-neoliberale-alla-policrisi/?lang=it},
keywords = {},
pages = {153-170},
language = {it}
}