Il problema ontologico fondamentale è oggi non l’opera, ma l’inoperosità e se questa può, tuttavia, attestarsi solo attraverso un’opera, allora il concetto politico corrispondente non può più essere quello di un “potere costituente”, bensì qualcosa che si potrebbe chiamare “potenza destituente”. E se al potere costituente corrispondono rivoluzioni e sommosse, cioè una violenza che pone e costituisce il nuovo diritto, per la potenza destituente occorre pensare tutt’altre strategie, la cui definizione è il compito della politica che viene. Un potere che è stato soltanto abbattuto con la violenza, risorgerà in altra forma, nell’incessante, inesitabile, desolata dialettica fra potere costituente e potere costituito, violenza che pone il diritto e violenza che lo conserva.
Agamben, Giorgio."Elementi per una teoria della potenza destituente". PólemosI. 1. (2020): 109-124https://www.rivistapolemos.it/elementi-per-una-teoria-della-potenza-destituente/?lang=it
APA
Agamben, G.(2020). "Elementi per una teoria della potenza destituente". PólemosI. (1). 109-124https://www.rivistapolemos.it/elementi-per-una-teoria-della-potenza-destituente/?lang=it
Chicago
Agamben, Giorgio.2020. "Elementi per una teoria della potenza destituente". PólemosI (1). Donzelli Editore: 109-124. https://www.rivistapolemos.it/elementi-per-una-teoria-della-potenza-destituente/?lang=it
Esporta un file formato BIB per Bebop, BibSonomy, BibTeX, Jumper 2.0, Pybliographer, Qiqqa…
TY - JOUR
A1 - Agamben, Giorgio
PY - 2020
TI - Elementi per una teoria della potenza destituente
JO - Plemos
SN - 9788855221153/2281-9517
AB - Il problema ontologico fondamentale è oggi non l’opera, ma l’inoperosità e se questa può, tuttavia, attestarsi solo attraverso un’opera, allora il concetto politico corrispondente non può più essere quello di un “potere costituente”, bensì qualcosa che si potrebbe chiamare “potenza destituente”. E se al potere costituente corrispondono rivoluzioni e sommosse, cioè una violenza che pone e costituisce il nuovo diritto, per la potenza destituente occorre pensare tutt’altre strategie, la cui definizione è il compito della politica che viene. Un potere che è stato soltanto abbattuto con la violenza, risorgerà in altra forma, nell’incessante, inesitabile, desolata dialettica fra potere costituente e potere costituito, violenza che pone il diritto e violenza che lo conserva.
SE - 1/2020
DA - 2020
KW - potenza destituente KW - forma-di-vita KW - ontologia modale KW - inoperosità
UR - https://www.rivistapolemos.it/elementi-per-una-teoria-della-potenza-destituente/?lang=it
DO - 10.48247/P2020-1-007
PB - Donzelli Editore
LA - it
SP - 109
EP - 124
ER -
@article{1048247/P20201007,
author = {Giorgio Agamben},
title = {Elementi per una teoria della potenza destituente},
publisher = {Donzelli Editore},
year = {2020},
ISBN = {9788855221153},
issn = {2281-9517},
abstract = {Il problema ontologico fondamentale è oggi non l’opera, ma l’inoperosità e se questa può, tuttavia, attestarsi solo attraverso un’opera, allora il concetto politico corrispondente non può più essere quello di un “potere costituente”, bensì qualcosa che si potrebbe chiamare “potenza destituente”. E se al potere costituente corrispondono rivoluzioni e sommosse, cioè una violenza che pone e costituisce il nuovo diritto, per la potenza destituente occorre pensare tutt’altre strategie, la cui definizione è il compito della politica che viene. Un potere che è stato soltanto abbattuto con la violenza, risorgerà in altra forma, nell’incessante, inesitabile, desolata dialettica fra potere costituente e potere costituito, violenza che pone il diritto e violenza che lo conserva.}
journal = {Pólemos},
number = {1/2020},
doi = {10.48247/P2020-1-007},
URL = {https://www.rivistapolemos.it/elementi-per-una-teoria-della-potenza-destituente/?lang=it},
keywords = {potenza destituente; forma-di-vita; ontologia modale; inoperosità.},
pages = {109-124},
language = {it}
}